Non avendo più il telefono fisso, ed essendo un tossicodipendente della rete, ho comprato una scheda wind per connettermi dal cellulare col computer! All’inizio sembrava complicato, ma Ubuntu vede e provede a tutto!
Qualora anche voi avreste bisogno del cellulare per connettervi ad internet, vi scrivo qui un tutorial su come procedere.
1. Hardware necessario:
- un cellulare GPRS, EDGE o UMTS
- una penna bluetooth
2. Software necessario:
- il pacchetto gnome-ppp (che potete installare digitando nel terminale "sudo apt-get install gnome-ppp")
PS: se non avete una connessione ad internet, scaricate il pacchetto a questo QUI per poi installarlo sul vostro pc con un semplice doppio click!
3. Configurazione:
Aprite il terminale e digitate nel terminale:
"hcitool scan"
Vi dovrebbe restituire un risultato simile a questo:
"Scanning …
00:11:22:33:44:55 NomeCellulare"
A questo punto digitate questo comando nel terminale, sostituendo il numero 00:11:22:33:44:55 con il numero che vi ha restiutito il comando precendete.
"sudo rfcomm bind rfcomm0 00:11:22:33:44:55 1"
Per accertare che tutto sia andato a buon fine, digitate
"rfcomm"
e il risultato dovrebbe essere
"rfcomm0: 00:11:22:33:44:55 channel 1 clean"
dove ovviamente 00:11:22:33:44:55 sarà il numero del secondo comando.
Avviate Gnome-ppp da Applicazioni -> Internet -> Gnome PPP
Cliccate su configura e impostate /dev/rfcomm0 come dispositivo modem, e disabilitate Attendi segnale di linea.
Cliccate su Stringhe di inizializzazione e configurate Init 2 come AT+cgdcont=,"ip","StringaAPN", sostituendo "StringaAPN" con la stringa del vostro gestore:
- Tim: ibox.tim.it
- Vodafone: web.omnitel.it
- Wind: internet.wind
- H3G: tre.it
- H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it
Passate alla scheda Opzioni, deselezionate Controlla Carrier Line e abitilate Modo Stupido.
4. Rendere la configurazione permanente:
Aprite il file /etc/wvdial.conf con privilegi da amministratore, con il seguente comando dal terminale:
sudo gedit /etc/wvdial.con
Si aprirà il blocco note e aggiungeteci le seguenti righe:
[Dialer cellulare]
Modem = /dev/rfcomm0
Baud = 460800
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Username = ininfluente
Password = ininfluente
Init1 = ATZ0
I campi Username e Password non sono rilevanti, e potete impostarli come meglio credete! Se nel vostro cellulare è già impostato un profilo per la connessione col vostro gestore aggiungete al file:
Init2 = ATD*99***N#
altrimenti aggiungete le seguenti righe:
Init2 = AT+CGDCONT=1,"ip","StringaAPN"
Init3 = ATD*99***1#
sostituendo "StringaAPN" con la stringa del vostro gestore:
- Tim: ibox.tim.it
- Vodafone: web.omnitel.it
- Wind: internet.wind
- H3G: tre.it
- H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it
5. Connettersi e disconnettersi
Per connettervi aprite GNOME PPP (da Applicazioni -> Internet -> GNOME PPP) e premete su Connetti.
Per disconnettervi premete su Annulla nella finestra Connessione in corso.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Se avete problemi, commentate pure!
ma quanto mi viene a costare al mese navigare?
a me ha funzionato. grazie per la guida!
Ho seguito per filo e per segno le istruzioni della guida, ma ritorna l’errore “Modem not respondig”
ecco il log
/home/lucio/.wvdial.conf: Ignoring malformed input line: “;Do NOT edit this file by hand!”
WvDial: WvDial: Internet dialer version 1.56
WvModem: Cannot get information for serial port.
WvDial: Initializing modem.
WvDial: Sending: ATZ
WvDial: Sending: ATQ0
WvDial: Re-Sending: ATZ
WvDial: Modem not responding.
Uso una chiavetta usb “trust” ed un telefonino “sonyerccson k610i”.
Qualcuno può aiutarmi?